Analisi dinamica dei certificati di BNP Paribas Partnership sponsorizzata

In relazione alla disposizione normativa che recepisce la disciplina comunitaria del "market abuse", si tiene a precisare che il responsabile dei contenuti del sito non gode di alcuna informazione privilegiata e la diffusione di analisi e notizie riguardanti titoli mobiliari e strumenti derivati e' di puro carattere informativo. Si specifica inoltre che potrebbe avere in rarissime occasioni, posizioni in essere di puro carattere simbolico al fine di definire le modalita' di negoziazione/rimborso degli strumenti analizzati in modo da non diffondere notizie non corrispondenti alla realta' dei fatti. Le comunicazioni presenti nella sezione potrebbero essere riconducibili alla fattispecie di “raccomandazione di investimento” ai sensi della Market Abuse Regulation, per maggiori informazioni si rinvia al seguente link.

AIRBAG E CALLABLE LA FORMULA DI BNP PER CAVALCARE LA TRANSIZIONE DELL'AUTOMOTIVE

Nel mezzo della transizione green e dei dazi, BNP Paribas propone una struttura che cerca di trasformare la volatilità del settore auto in opportunità.

Articolo del 24/03/2025

Il comparto automobilistico sta attraversando una fase di grande trasformazione, tra riconfigurazioni strategiche, nuove pressioni normative e un contesto geopolitico che minaccia di ridefinire le catene del valore consolidate da decenni. Le recenti tensioni commerciali tra Stati Uniti, Canada e Messico hanno riacceso il dibattito sull'opportunità di rilocalizzare parte della produzione, mentre le nuove tariffe sull'importazione di veicoli e componenti rischiano di mettere sotto pressione le marginalità delle grandi case automobilistiche. Allo stesso tempo, la transizione verso modelli più sostenibili impone investimenti significativi, con l'elettrificazione che procede a ritmi differenti tra le varie aree geografiche. Non stupisce, quindi, che i titoli del settore mostrino una certa vulnerabilità, amplificata dalla volatilità di breve periodo e da outlook incerti. In questo quadro, strumenti di investimento che combinano premi periodici con meccanismi di protezione parziale del capitale si stanno ritagliando uno spazio crescente nei portafogli degli investitori alla ricerca di rendimento, ma con un approccio più difensivo.

Nell'ultima emissione di BNP Paribas, il certificate Cash Collect Airbag Callable NLBNPIT2GMM6 si inserisce proprio in questa logica. Si tratta di uno strumento che punta a offrire flussi cedolari regolari e una maggiore tolleranza agli scenari ribassisti grazie all’adozione dell’opzione Airbag. Il prodotto ha come sottostanti quattro titoli del comparto automotive: Renault, Porsche, Ford e Mercedes-Benz. La scelta non è casuale: si tratta di nomi solidi, ma al tempo stesso esposti alle sfide del settore e dunque particolarmente sensibili alle dinamiche di mercato sopra citate. Il certificate prevede una durata di quattro anni, con scadenza il 22 marzo 2029, ma potrà essere rimborsato anticipatamente su base mensile, a discrezione dell'emittente, a partire dal 25 settembre 2025. La struttura cedolare è semplice e interessante: i primi sei mesi è prevista l'erogazione di premi fissi mensili dell'1,15% indipendentemente dall'andamento dei sottostanti.

A partire da ottobre 2025, i premi mensili diventano condizionati e, per essere messi in pagamento, tutti e quattro i titoli dovranno trovarsi ad un livello pari o superiore al 55% dei rispettivi valori iniziali. Tale soglia rappresenta anche la barriera valida a scadenza: se il peggior sottostante a marzo 2029 si troverà al di sopra di questo livello, l'investitore riceverà il rimborso integrale del capitale investito, oltre all'ultimo premio. Tuttavia, è proprio in caso di ribasso marcato che entra in gioco il meccanismo Airbag: se infatti, alla scadenza, almeno uno dei sottostanti si troverà al di sotto del 55% del proprio livello iniziale, il capitale rimborsato non seguirà linearmente la performance negativa, ma beneficerà di una "protezione attiva". Più precisamente, si riceverà un importo legato alla performance negativa del titolo worst of calcolata a partire dalla barriera e non dallo strike: questo significa che la perdita per l'investitore risulterà attenuata limitando l'impatto di una discesa drastica di sottostanti. La presenza della clausola callable aggiunge un ulteriore elemento da considerare. BNP Paribas ha la facoltà di richiamare il certificate ogni mese, rimborsando integralmente il capitale nominale e versando l'ultimo premio maturato. In uno scenario di forte apprezzamento dei sottostanti, l'emittente potrebbe quindi esercitare questa opzione, limitando la durata effettiva dell'investimento ma cristallizzando un rendimento positivo per l'investitore. Il contesto attuale giustifica l'adozione di soluzioni ibride come questa: da un lato, i premi mensili contribuiscono a generare flussi cedolari regolari, dall'altro, il meccanismo Airbag consente una protezione parziale in caso di ribassi importanti. In un periodo in cui la volatilità rimane elevata e le prospettive macroeconomiche sono incerte, soprattutto per settori ciclici come l'automotive, strumenti come questo offrono l’opportunità di puntare su temi caldi potendo contare su una protezione aggiuntiva rispetto all’investimento diretto nel sottostante.