Analisi dinamica dei certificati di BNP Paribas Partnership sponsorizzata

In relazione alla disposizione normativa che recepisce la disciplina comunitaria del "market abuse", si tiene a precisare che il responsabile dei contenuti del sito non gode di alcuna informazione privilegiata e la diffusione di analisi e notizie riguardanti titoli mobiliari e strumenti derivati e' di puro carattere informativo. Si specifica inoltre che potrebbe avere in rarissime occasioni, posizioni in essere di puro carattere simbolico al fine di definire le modalita' di negoziazione/rimborso degli strumenti analizzati in modo da non diffondere notizie non corrispondenti alla realta' dei fatti. Le comunicazioni presenti nella sezione potrebbero essere riconducibili alla fattispecie di “raccomandazione di investimento” ai sensi della Market Abuse Regulation, per maggiori informazioni si rinvia al seguente link.

PAURA DELLA VOLATILITA'? BNP PARIBAS PUNTA ANCORA SULLA FORMULA AIRBAG

Nei mercati dominati dalla volatilità causata dalle tensioni geopolitiche, cresce l’interesse per strumenti capaci di ammortizzare i ribassi più pesanti.

Articolo del 17/03/2025

Nelle ultime settimane, i mercati finanziari globali stanno affrontando una fase particolarmente complessa, caratterizzata da tensioni geopolitiche, incertezza economica e volatilità crescente: l’incremento della volatilità ha portato ad un ribilanciamento dei portafogli con i mercati che sono tornati ad essere correlati negativamente con l’obbligazionario, in linea con una contrazione delle stime di crescita del PIL statunitense. L'andamento asincrono degli indici azionari, accompagnato da correzioni significative sui principali titoli che un tempo erano la tematica principale dei giornali, sta spingendo in questi giorni gli investitori a ricercare soluzioni capaci di mitigare i rischi. 

Si rafforza sempre di più l'interesse verso quegli strumenti finanziariin grado di beneficiare dei mercati laterali, come i certificati, e soprattutto se dotati di effetto Airbag, meccanica che, come sappiamo,è progettata per contenere l'impatto dei ribassi di mercato attraverso una struttura di rimborso molto difensiva. BNP Paribas risponde a queste esigenze con il nuovo certificato Isin NLBNPIT2GMT1, un prodotto strutturato con sei premi fissi, Airbag e Callable.

Questo strumento è stato creato con l'obiettivo di offrire agli investitori premi periodici mantenendo al contempo una forma efficace di protezione del capitale in caso di ribassi pronunciati. Il certificato prevede infatti l'erogazione di sei premi mensili incondizionati, ognuno pari all'1% dell'importo nozionale, indipendentemente dall'andamento dei sottostanti. Dal mese di ottobre 2025 in poi, il pagamento dei premi prosegue con cadenza mensile, ma diventa condizionato alla tenuta di un predeterminato livello dei prezzi di quattro società italiane solide: Leonardo, Pirelli & C, Snam e Stellantis. 

Per ricevere i premi mensili successivi, infatti, ciascun sottostante nelle date di osservazione previste dovrà quotare almeno al 60% del proprio valore iniziale. Qualora questa condizione non venisse soddisfatta, il premio non andrà comunque perso, ma verràaccumulato grazie all'effetto memoria, per essere pagato nel momento in cui le condizioni verranno rispettate, permettendo il recupero integrale dei premi non pagati al primo rialzo sopra la barrieracedolare. Il punto di forza fondamentale di questo prodotto risiede nella struttura Airbag alla scadenza, fissata per il 22 marzo 2029. Se a tale data il sottostante con la performance peggiore dovesse registrare un ribasso superiore al 40% rispetto al proprio valore iniziale, sulcertificato si attiverebbe automaticamente il meccanismo Airbag: inquesto scenario, infatti, il rimborso verrebbe calcolato partendo dalla barriera e non dai valori iniziali fissati in fase di strutturazione del prodotto. 

Tale modalità di calcolo limita significativamente l'impatto negativo rispetto a un investimento diretto nei sottostanti e favorendo, inoltre, una migliore tenuta dei prezzi nel corso della vita del certificato. In aggiunta, BNP Paribas ha integrato la possibilità di un rimborso anticipato di tipo Callable (quindi a discrezione dell’emittente), che potrà essere esercitato dall'emittente a partire dal 25 settembre 2025. In questo caso, il certificato verrà liquidato in anticipo restituendo agli investitori l'intero valore nozionale e consentendo così di riposizionarsi nel nuovo contesto dei mercati, meccanica fondamentale quando ci si attendono veloci cambiamenti. Il certificato Isin NLBNPIT2GMT1 di BNP Paribas risulta particolarmente attraente per chi desidera affrontare con prudenza un mercato incerto, cogliendo al contempo l'opportunità di generare rendimenti con unocchio di riguardo alla gestione del rischio.