In relazione alla disposizione normativa che recepisce la disciplina comunitaria del "market abuse", si tiene a precisare che il responsabile dei contenuti del sito non gode di alcuna informazione privilegiata e la diffusione di analisi e notizie riguardanti titoli mobiliari e strumenti derivati e' di puro carattere informativo. Si specifica inoltre che potrebbe avere in rarissime occasioni, posizioni in essere di puro carattere simbolico al fine di definire le modalita' di negoziazione/rimborso degli strumenti analizzati in modo da non diffondere notizie non corrispondenti alla realta' dei fatti. Le comunicazioni presenti nella sezione potrebbero essere riconducibili alla fattispecie di “raccomandazione di investimento” ai sensi della Market Abuse Regulation, per maggiori informazioni si rinvia al seguente link.
L'equilibrio tra fiscalità ottimizzata e un settore in forte espansione all'interno della nuova offerta di BNP Paribas
I certificati Maxi Coupon sono ideali per gli investitori alla ricerca di strumenti con un rendimento iniziale elevato per una gestione efficiente della fiscalità. Questi strumenti offrono infatti un Maxi Premio iniziale accreditato alla prima data di pagamento successiva all'emissione, caratteristica che li rende particolarmente adatti a chi desidera compensare minusvalenze pregresse o monetizzare rapidamente un flusso di cassa iniziale. Dopo l'erogazione del Maxi Coupon questi certificati proseguono con la distribuzione di cedole periodiche di piccola entità, generalmente condizionate alla tenuta di una barriera premio. La protezione del capitale è vincolata, in linea con gli altri prodotti condizionatamente protetti, al rispetto di una barriera a scadenza per una tutela parziale del capitale in caso di moderati ribassi del sottostante. Nell’ultima emissione, il certificato Maxi Cash Collect Step Down NLBNPIT2FHT3 di BNP Paribas si distingue per la sua struttura ottimizzata per il contesto di mercato attuale: lo strumento prevede un rendimento iniziale incondizionato del 20% di competenza il 7 maggio, seguito da cedole trimestrali condizionate del 1% con un meccanismo Step Down che riduce del 5% semestrale il livello di prezzo necessario per il rimborso anticipato. Questo certificato si concentra su un settore di grande attualità e interesse per gli investitori: quello della difesa. I titoli sottostanti includono aziende leader del comparto, offrendo un’esposizione diretta a un settore in forte crescita e sostenuto da imponenti piani di spesa governativa.
Negli ultimi anni le azioni del settore difesa hanno registrato una crescita straordinaria, trainata da un incremento senza precedenti delle spese militari globali. Il contesto geopolitico attuale ha spinto i governi europei a rafforzare le proprie capacità difensive con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti e creare un’industria della difesa più autonoma e resiliente. Il recente aumento della spesa è stato evidente nel rally delle principali blue-chip del settore, con titoli come BAE Systems, Rheinmetall, Dassault Aviation e Leonardo ( rally del 21% solo nella seduta del 3 marzo) che hanno visto una crescita a doppia cifra. Il Goldman Sachs European Defense Index ha segnato un rialzo del 50% nel solo ultimo anno, dimostrando la forte attrattività del settore per gli investitori istituzionali. Le decisioni politiche hanno un impatto diretto sulle performance delle defense stocks. L’Unione Europea ha stanziato 200 miliardi di euro per potenziare le proprie capacità difensive mentre il Regno Unito ha annunciato un aumento della spesa per la difesa fino al 2,5% del PIL entro il 2027. L’obiettivo è garantire una maggiore indipendenza strategica e sostenere lo sviluppo di tecnologie avanzate, dall’intelligenza artificiale alle armi ipersoniche. Negli Stati Uniti il trend è altrettanto evidente: il budget per la difesa è destinato a superare i 900 miliardi di dollari con investimenti significativi in cybersecurity, difesa missilistica e sistemi avanzati di sorveglianza.
L’incertezza politica legata all’amministrazione Trump ha generato speculazioni sulla futura cooperazione con gli alleati europei, accelerando così la necessità di autonomia per i paesi UE e portando al maestoso rally a cui stiamo assistendo questi giorni. L’aumento della spesa militare e il consolidamento del settore rappresentano un'opportunità di lungo termine per chi investe nei titoli della difesa, ma è importante monitorare alcuni fattori di rischio tra cui la volatilità politica, i cambiamenti nelle leadership governative che possono influenzare le decisioni di spesa militare, i conflitti geopolitici che possono accelerare o ridurre gli investimenti nel settore e i vincoli normativi, con il controllo sulle esportazioni di armi. Questo certificato Maxi Cash Collect Step Down di BNP Paribas si inserisce in un contesto di forte crescita per il settore difesa, offrendo una combinazione di rendimento iniziale elevato e premi periodici, posizionandosi su uno dei settori più forti del panorama europeo insieme a quello bancario.