In relazione alla disposizione normativa che recepisce la disciplina comunitaria del "market abuse", si tiene a precisare che il responsabile dei contenuti del sito non gode di alcuna informazione privilegiata e la diffusione di analisi e notizie riguardanti titoli mobiliari e strumenti derivati e' di puro carattere informativo. Si specifica inoltre che potrebbe avere in rarissime occasioni, posizioni in essere di puro carattere simbolico al fine di definire le modalita' di negoziazione/rimborso degli strumenti analizzati in modo da non diffondere notizie non corrispondenti alla realta' dei fatti. Le comunicazioni presenti nella sezione potrebbero essere riconducibili alla fattispecie di “raccomandazione di investimento” ai sensi della Market Abuse Regulation, per maggiori informazioni si rinvia al seguente link.
La nuova emissione di BNP Paribas studiata per pianificare i flussi periodici riducendo l'esposizione alle perdite potenziali
I certificati Airbag continuano a rappresentare una delle strutture più accattivanti e ricercate nel panorama dei certificati, nati con l'obiettivo di offrire agli investitori una protezione aggiuntiva rispetto ai certificati tradizionali: questo tipo di certificato è stato concepito per mitigare le perdite qualora il valore del sottostante a scadenza scenda al di sotto della soglia barriera, grazie a un meccanismo con effetto moltiplicatore positivo per l’acquirente. La struttura dei certificati Airbag si basa su una combinazione di opzioni che replicano il comportamento del sottostante e che forniscono, contestualmente, una protezione asimmetrica grazie ad una esposizione negativa calcolata da barriera e non dai valori fissati ad emissione. Un esempio concreto è rappresentato dal certificato Airbag Cash Collect Callable NLBNPIT298E7, presente nella nuova emissione proposta da BNP Paribas. Questo strumento è stato progettato per fornire agli investitori un rendimento collegato all'andamento di un basket scritto su titoli azionari, quali Mediobanca, Intesa Sanpaolo, Eni ed Enel. Il prodotto presenta una barriera sia per il rimborso del capitale e sia per i premi fissata al 60% del valore iniziale del sottostante, con i premi pari allo 0,65% dell'importo nozionale per ogni data di pagamento. Qualora questa condizione non fosse soddisfatta, i premi non vengono persi ma accumulati e pagati alla prima data utile in cui la condizione è rispettata, grazie all’effetto memoria. Il rimborso anticipato, caratteristica comune a molte strutture quotate sul secondario e che permette il rientro anticipato del capitale, non è fissato ad una soglia trigger che se superata ne verifica l’evento, ma bensì sarà a discrezione dell’emittente: questo effetto, chiamato callable, offrirà all’emittente la scelta di rimborsare anticipatamente il certificato a sua discrezione ma offrendo all’investitore rendimenti più elevati. La scadenza del certificato è prevista per il 25 ottobre 2028, con possibilità di scadenza anticipata mensile a partire dal 28 aprile 2025. A scadenza, se il valore finale del sottostante con la performance peggiore è pari o superiore al 60% del valore iniziale, l'investitore riceverà il valore nominale mentre, in caso contrario, il rimborso sarà pari alla performance negativa del titolo calcolata a partire dalla barriera, limitando di molto la perdita potenziale per l’investitore. Questa emissione di BNP Paribas composta da quindici prodotti di tipo Airbag, insieme alle altre numerose proposte di questa settimana della banca francese, si colloca in un momento di considerevole incertezza economica sull’azionario offrendo l’opportunità di percepire e pianificare l’ottenimento di premi periodici mitigando sia la perdita potenziale che il possibile deprezzamento in portafoglio, consentendo agli operatori una più efficiente gestione di portafoglio all’evolversi delle nuove informazioni di mercato.