Airbag per contenere le perdite e TCM per mitigare il rischio emittente: Leonteq offre una soluzione completa per affrontare l’attuale volatilità dei mercati.
Articolo del 20/03/2025 a cura della redazione
Le ultime settimane hanno messo in luce un contesto finanziario globale complesso caratterizzato da un significativo aumento della volatilità e dalla crescente incertezza che accompagna le decisioni delle principali banche centrali relativamente alla traiettoria dei tassi di interesse: le tensioni geopolitiche continuano ad alimentare le preoccupazioni sui mercati internazionali, con conflitti aperti in varie aree strategiche del mondo che influenzano pesantemente le scelte degli investitori. L'inflazione, sebbene in lieve attenuazione, resta un tema critico per le economie avanzate mentre i dati macroeconomici e le scelte tariffarie statunitensi spingono al rialzo la volatilità, contribuendo ulteriormente all'instabilità generale. Negli Stati Uniti, i recenti ribassi del Nasdaq 100 e dell'S&P 500 evidenziano crescenti timori riguardo la sostenibilità della crescita, frutto delle performance deludenti di alcune grandi società tecnologiche e di un generale irrigidimento delle condizioni creditizie.
Dall’altra parte, invece, l’Europa sta vivendo un momento di fragilità economica, con il rallentamento della Germania, seppur con prospettive di crescita in miglioramento grazie all’aumento delle spese per la difesa che si posizionano in netto contrasto con la volontà della BCE di portare l’inflazione a target. Anche in Asia, l'incertezza regna sovrana con le difficoltà del mercato cinese e le implicazioni derivanti dalla gestione della politica monetaria giapponese. In questo scenario di marcata instabilità, gli investitori mostrano un crescente interesse verso strumenti che possano garantire una partecipazione controllata ai mercati, offrendo al contempo un meccanismo efficace di protezione del capitale. Rispondendo a questa esigenza, Leonteq ha recentemente lanciato sul mercato un nuovo Softcallable Airbag TCM con codice ISIN CH1423921993. Questo certificato si presenta come una soluzione che coniuga la possibilità di ottenere cedole periodiche condizionate con un'opzione di rimborso anticipato flessibile, a discrezione dell'emittente. I sottostanti selezionati per questa emissione sono Bayer AG, Kering e UniCredit, ovvero società leader rispettivamente nei settori farmaceutici, del lusso e finanziario.
Gli investitori possono beneficiare di cedole mensili lorde dell’1%, a condizione che il prezzo di chiusura dei singoli sottostanti sia al di sopra del 50% del rispettivo valore iniziale nelle date di osservazione previste con cadenza mensile. Qualora il livello non venisse raggiunto, il certificato prevede l'accumulo delle cedole non pagate grazie all'effetto memoria; queste saranno corrisposte al primo rialzo utile sopra la barriera cedolare prefissata. Elemento distintivo del prodotto è il meccanismo Airbag, studiato per limitare significativamente l’impatto negativo in caso di ribassi pronunciati alla scadenza, fissata per il 10 marzo 2028. Infatti, se alla data finale il peggiore dei sottostanti risultasse inferiore alla barriera del 50% del valore iniziale, l’investitore beneficerebbe di un calcolo di rimborso che attenua la perdita effettiva rispetto a un investimento diretto nel sottostante, dato che il calcolo verrà effettuato a partire dalla barriera capitale e non dallo strike. In aggiunta, la presenza della struttura TCM (Triparty Collateral Management) garantisce una sensibile riduzione del rischio emittente. Il meccanismo Softcallable, disponibile a partire dal 10 giugno 2025, consentirà infine a Leonteq di rimborsare anticipatamente il prodotto, restituendo integralmente il valore nominale più eventuali cedole maturate.
Il Softcallable Airbag TCM con memoria di Leonteq si presenta quindi come uno strumento strategico per quegli investitori prudenti, orientati alla ricerca di un rendimento annualizzato interessante (11,71%) in un ambiente finanziario complesso e volatile.